Canali Minisiti ECM

Lazio, raddoppiate le operazioni al femore entro le 48 ore

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/04/2019 10:50

Un intervento tempestivo salva la vita al paziente

 "Nel Lazio gli interventi chirurgici entro i 2 giorni per la frattura del femore sono quasi raddoppiati, passando dal 31% (2012) al 57,5% (2018). Un dato molto significativo che rappresenta il miglioramento della qualità delle cure nella nostra Regione". Lo ha dichiarato l' assessore alla Sanità e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D' Amato. "Proprio pochi giorni fa - ha ricordato - abbiamo avuto un caso emblematico a Tivoli dove un uomo di 102 anni è stato operato al femore e dopo essere giunto al Pronto soccorso dell' ospedale San Giovanni Evangelista con una frattura al femore destro. E' stato sottoposto tempestivamente a intervento chirurgico di osteosintesi, molto delicato vista l' età del paziente, che ha avuto un esito positivo e colgo l' occasione per ringraziare l' équipe medica e tutti i professionisti che hanno reso possibile questo risultato straordinario".

pubblicità

"Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata - ha evidenziato l' assessore - operare con tempestività ed entro le 48 ore non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente. Un intervento tardivo infatti aumenta notevolmente il tasso di mortalità. Il Lazio oggi ha un sistema sanitario che migliora di anno in anno nell' erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), con risultati molto soddisfacenti soprattutto sulla prevenzione e in particolare sulle coperture vaccinali nei bambini, che vede il Lazio come leader nazionale. Inoltre migliora il tasso di ospedalizzazione, l' appropriatezza dei ricoveri e aumenta sensibilmente la percentuale degli anziani trattati in assistenza domiciliare".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"